
Il segno principale che indica che le mestruazioni sono arrivate è il sanguinamento mestruale, ma lo sapevi che potresti manifestare altri segni e sintomi che accompagnano il tuo ciclo mestruale? Alcuni sintomi arrivano prima dell'inizio del ciclo mestruale e agiscono più come un segno che indica che il ciclo mestruale sta arrivando, altri sintomi si verificano quando inizi a sanguinare. Continua a leggere per scoprire tutti i 10 sintomi più comuni del ciclo mestruale, quali sono le cause di ciascuno di essi e quali fattori di rischio possono renderti più sensibile ad alcuni sintomi.
In questo articolo
- 1. Dolore o crampi mestruali associati al ciclo
- 2. Dolore al seno o seno sensibile
- 3. Brufoli
- 4. Affaticamento associato al ciclo
- 5. Gonfiore addominale e ritenzione idrica
- 6. Dolore lombare
- 7. Mal di testa o emicrania
- 8. Cambiamenti di umore e disturbi
- 9. Problemi gastrointestinali
- 10. Sonno insufficiente
- Domande frequenti sui sintomi delle mestruazioni
- Considerazioni finali
1. Dolore o crampi mestruali associati al ciclo
Il dolore mestruale è uno dei sintomi mestruali più comuni. La maggior parte delle donne ad un certo punto della vita avvertirà dei crampi durante le mestruazioni o nei giorni precedenti. Si possono avvertire crampi muscolari dolorosi intorno all'addome come un dolore sordo o costante, o anche sotto forma di spasmi intensi.
Alcune donne possono avvertire che l'intensità di questo dolore varia da un ciclo all'altro, con alcuni cicli che causano poco o nessun dolore, mentre altri sono molto più dolorosi.
Il dolore del ciclo mestruale di solito inizia quando inizi a sanguinare, ma alcune donne possono anche manifestare crampi mestruali nei giorni che precedono le mestruazioni.
Cause del dolore mestruale
Durante le mestruazioni, l'utero si contrae per agevolare il cambiamento del rivestimento. Questa contrazione comprime i vasi sanguigni nel rivestimento, interrompendo temporaneamente l'erogazione di sangue e ossigeno all'utero. La mancanza di ossigeno nei tessuti dell'utero provoca il rilascio di sostanze chimiche che possono scatenare il dolore.
Il corpo rilascia anche prostaglandine, sostanze chimiche che stimolano i muscoli uterini a contrarsi ancora di più, cosa che può causare altro dolore.
È possibile che alcune donne provino più dolore di altre a causa di un accumulo di prostaglandine, che rendono le contrazioni più forti.
Condizioni di salute che possono peggiorare il dolore mestruale
- Endometriosi. Una condizione in cui i tessuti che rivestono l'utero crescono al di fuori dell'utero, su punti come le tube di Falloppio e le ovaie. Le donne affette da endometriosi possono avvertire un dolore intenso quando cambia il rivestimento.
- Fibromi. Questi tumori non cancerosi possono crescere intorno all'utero e intensificare il dolore dei crampi mestruali.
- Malattia infiammatoria pelvica. Questa infezione dell'utero, delle tube di Falloppio e delle ovaie causa una grave infiammazione.
- Adenomiosi. Questa condizione è simile all'endometriosi per il fatto che il tessuto che normalmente riveste l'utero cresce altrove, ma in questo caso si trova all'interno della parete muscolare dell'utero. Tale condizione rende le mestruazioni particolarmente dolorose quando cambia il rivestimento.
Consulta il medico se hai un dolore grave o noti che i tuoi normali pattern mestruali cambiano, ad esempio, hai cicli mestruali più intensi del solito o diventano irregolari.
2. Dolore al seno o seno sensibile
Seno dolente o dolore al seno sono sintomi comuni delle mestruazioni o dei giorni precedenti. La sensibilità o il dolore dovuti alle mestruazioni possono:
- Farti sentire un dolore sordo, intenso o struggente che può variare da lieve a acuto.
- Iniziare fino a due settimane prima delle mestruazioni, peggiorare col tempo, poi scomparire una volta terminate le mestruazioni.
- Colpire entrambi i seni (ma non sempre) e può anche estendersi all'area intorno all'ascella.
Cause del dolore al seno durante le mestruazioni o nei giorni precedenti
La causa più probabile del dolore o del gonfiore al seno durante il ciclo mestruale è associata ai cambiamenti ormonali. Con l'avvicinarsi dell'inizio delle mestruazioni, l'aumento dei livelli di progesterone è la causa più probabile di sensibilità o dolore.
I livelli di progesterone aumentano dopo l'ovulazione e raggiungono il picco intorno al giorno 21 di un ciclo di 28 giorni prima di scendere con l'avvicinarsi delle mestruazioni. Il dolore al seno in questo periodo potrebbe essere dovuto alla crescita delle ghiandole mammarie del seno a causa degli alti livelli di progesterone. Tuttavia, se noti un dolore al seno che persiste o se ne soffri in altri momenti del ciclo mestruale, consulta il medico per escludere qualsiasi cosa più grave.
Condizioni di salute che possono peggiorare il dolore al seno
Se soffri di
- PMS (sindrome premestruale)
- Mastopatia fibrocistica (una malattia benigna del seno)
allora è più probabile che manifesti gonfiore al seno. Sebbene la maggior parte delle donne manifesti un po' di indolenzimento del seno prima delle mestruazioni, i fattori di rischio possono includere
- anamnesi familiare di indolenzimento del seno prima o durante le mestruazioni
- una dieta ricca di grassi
- assunzione di troppa caffeina (anche se non esiste un dato preciso sulla quantità di caffeina, soprattutto perché sono necessarie ulteriori ricerche in quest'area, alcune donne notano un calo del dolore al seno quando limitano il consumo di caffeina o smettono completamente di assumerla)
La maggior parte delle volte il dolore al seno scompare al termine delle mestruazioni. Tuttavia, se noti qualsiasi altro sintomo, come quelli elencati di seguito, consulta il medico:
- Secrezione sanguinolenta o trasparente dal capezzolo
- Un nuovo nodulo che non scompare dopo le mestruazioni
- Dolore persistente e inspiegato
- Arrossamento, pus intorno al capezzolo o febbre, tutti fattori che potrebbero indicare un'infezione
3. Brufoli
Alcune donne possono notare di avere dei foruncoli o dei brufoli da acne durante le mestruazioni, di solito prima. Infatti, l'acne nei giorni che precedono le mestruazioni di una donna adulta è più comune di quanto si possa pensare!
Uno studio condotto su 400 donne nel 2001 ha rilevato che il 44% ha riscontrato acne premestruale1. In un altro studio dello stesso anno, il 65% dei partecipanti ha segnalato una recidiva di acne perimenstruale2.
Cause dei brufoli
Anche se l'acne può verificarsi anche negli uomini, le donne hanno più probabilità di manifestare l'acne a causa dei cambiamenti nei livelli ormonali attraverso il ciclo mestruale.
Man mano che ti avvicini alle mestruazioni, i livelli di estrogeni e progesterone diminuiscono e questo scatena la produzione di olio (sebo) da parte delle ghiandole che producono grasso accanto ai follicoli piliferi nella pelle.
Troppo sebo può ostruire i pori della pelle, cosa che può causare la crescita dei batteri, con conseguente infiammazione della pelle e... acne.
Condizioni di salute che possono peggiorare l'acne associata alle mestruazioni
L'acne può anche essere un sintomo della sindrome dell'ovaio policistico (PCOS). Se noti uno qualsiasi dei seguenti sintomi in aggiunta all'acne, prendi in considerazione la possibilità di consultare il medico:
- mestruazioni irregolari o assenti
- eccessiva crescita di peli su viso, torace, schiena o glutei
- aumento ponderale
- perdita o assottigliamento dei capelli
- difficoltà a concepire se stai cercando di rimanere incinta
4. Affaticamento associato al ciclo
L'affaticamento associato al ciclo può riferirsi a un episodio di stanchezza verificatosi poco prima dell'inizio o durante le mestruazioni.
La stanchezza è un sintomo della PMS, che molti esperti associano ai cambiamenti ormonali. Nel corso del ciclo mestruale, i livelli di estrogeno e progesterone cambiano, il che può causare un senso di affaticamento.
La diminuzione dell'estrogeno e del progesterone nella fase luteale (la fase del ciclo mestruale tra l'ovulazione e il primo giorno delle mestruazioni successive) può anche causare una diminuzione di un altro ormone chiamato serotonina, che è un neurotrasmettitore efficace sull'umore (l'ormone della felicità!). Quando i livelli di serotonina si abbassano, può generare morale basso e una diminuzione dei livelli di energia.
Cose che possono peggiorare l'affaticamento associato al ciclo
L'affaticamento associato al ciclo può essere causato anche da:
- Bassi livelli di ferro. A volte un forte sanguinamento durante le mestruazioni può portare ad anemia a causa di una carenza di ferro, e questo può causare debolezza e affaticamento perché il ferro è molto importante per il trasporto di ossigeno nel sangue.
- Improvvisi cambiamenti nella glicemia. Durante le mestruazioni alcune donne possono avere alcune voglie che possono portarle a mangiare troppi dolci o troppo cibo con zucchero aggiunto. Mangiare questo tipo di cibi può causare un picco glicemico, seguito da un forte calo di energia.
- Sonno disturbato. Se il dolore mestruale non ti fa dormire la notte o i cambiamenti dell'umore non ti consentono di avere un sonno continuativo, è naturale sentirsi stanchi il giorno successivo.
Se l'affaticamento è debilitante o interferisce con le tue attività quotidiane, o non scompare dopo le mestruazioni, consulta il medico per fare un controllo.
5. Gonfiore addominale e ritenzione idrica
Se hai notato che i jeans sono più stretti del solito nei giorni vicini alle mestruazioni, è probabile che siano proprio le mestruazioni a farti sentire tutti i vestiti stretti. Un sintomo comune della PMS è il gonfiore o la ritenzione idrica subito prima dell'inizio delle mestruazioni. Questo sintomo può apparire da una a due settimane prima dell'arrivo previsto delle mestruazioni, il che è un ottimo segnale.
Cause di gonfiore e ritenzione idrica nei giorni precedenti alle mestruazioni
Come accade con molti altri sintomi della PMS, la ritenzione idrica è probabilmente causata da livelli ormonali che oscillano. Tuttavia, anche una dieta ricca di sale può aumentare la ritenzione idrica durante le mestruazioni.
Se si tratta di un problema ricorrente, consulta il medico in merito a quali opzioni di trattamento potrebbero essere disponibili.
6. Dolore lombare
Uno studio del 2015 ha rilevato che il 16% delle donne che soffrivano di dolore mestruale, soffrivano anche di dolore lombare durante le mestruazioni3.
Cause del dolore lombare durante le mestruazioni
Durante il ciclo mestruale, l'utero si contrae per cambiare il vecchio rivestimento. Queste contrazioni possono causare altro dolore muscolare (oltre ad altri tipi di dolore mestruale) e possono irradiarsi nella zona lombare.
Condizioni di salute che possono aumentare il dolore lombare durante le mestruazioni
Alcune condizioni mediche possono peggiorare il dolore lombare durante le mestruazioni, tra cui:
- Endometriosi
- Fibromi uterini
- Adenomiosi
- Condizioni particolari o lesioni alla schiena
Se il dolore lombare è così acuto da non poter svolgere le attività quotidiane, consulta il medico per determinare la causa e il trattamento appropriato per la tua situazione personale.
7. Mal di testa o emicrania
Le mestruazioni possono essere un fattore scatenante per i cosiddetti "mal di testa da ormoni". Mal di testa o emicranie associate a cambiamenti ormonali possono peggiorare nel periodo in cui dovrebbero arrivare le mestruazioni.
Secondo la dott.ssa Anne MacGregor del National Migraine Centre nel Regno Unito4, è più probabile che l'emicrania compaia in una donna nei due giorni precedenti le mestruazioni o nei primi tre giorni delle mestruazioni.
Cause di mal di testa o emicranie nei giorni vicini alle mestruazioni
Emicranie mestruali o mal di testa da ormoni sono di solito causati da un calo naturale di estrogeno verso la fine della fase luteale e all'inizio delle mestruazioni.
Fattori che possono scatenare mal di testa da ormoni
I mal di testa da ormoni possono essere attivati anche da
- contraccettivi orali
- menopausa
- gravidanza
Consulta il medico se i mal di testa sono persistenti, insopportabili o non scompaiono dopo le mestruazioni.
8. Cambiamenti di umore e disturbi
I cambiamenti di umore, l'ansia, la depressione e l'irritabilità sono segni comuni che indicano che le mestruazioni stanno per iniziare. I cambiamenti di umore sono uno dei sintomi classici della PMS. Alcune donne soffrono anche di condizioni note come disturbi accresciuti dell'umore o disturbo disforico premestruale (PMDD). Si tratta essenzialmente di una forma estrema di PMS.
Con il PMDD, le emozioni sono enfatizzate e gli sbalzi d'umore sono più intensi. Sia la PMS che il PMDD tendono a manifestarsi circa 7-10 giorni prima dell'inizio delle mestruazioni e durano fino ai primi giorni delle mestruazioni.
Cause degli sbalzi d'umore nei giorni vicini le mestruazioni
Come accade per molti altri sintomi mestruali, le sensazioni di ansia o irritabilità associate alla PMS o al PMDD sono probabilmente dovute ai cambiamenti ormonali in questo periodo del mese.
Fattori che possono peggiorare gli sbalzi d'umore durante le mestruazioni
Anche se la causa del PMDD non è chiara, ci sono un paio di teorie sul perché alcune donne hanno sbalzi d'umore più intensi e manifestano forme più gravi di disturbi dell'umore nei giorni vicini alle mestruazioni, come:
- avere un caso di depressione di fondo
- essere molto sensibili ai cambiamenti ormonali
- genetica
Se scopri che i tuoi stati d'animo sono estremi o che hai pensieri suicidi, appena possibile consulta il medico in merito ai sintomi.
9. Problemi gastrointestinali
Durante il ciclo mestruale, puoi sentirti costipata o avere la diarrea. Uno studio del 2014 ha infatti rilevato che il 73% delle donne partecipanti allo studio ha manifestato almeno un problema gastrointestinale durante il periodo delle mestruazioni5 e la diarrea era una delle segnalazioni più comuni.
Cause di diarrea mestruale e costipazione
Come molti degli altri sintomi delle mestruazioni, è probabile che siano gli ormoni la causa principale. L'accumulo dell'ormone progesterone, responsabile dell'ispessimento del rivestimento uterino, può causare costipazione in alcune donne.
Dall'altro lato, l'aumento delle prostaglandine, gli ormoni che causano le contrazioni muscolari e aiutano a cambiare il rivestimento uterino, nei giorni precedenti alle mestruazioni potrebbe causare la diarrea.
Quando i livelli delle prostaglandine sono elevati, parte dell'ormone può entrare nel flusso sanguigno e spostarsi verso altri organi come l'intestino. Livelli elevati di prostaglandine nell'intestino possono causare la contrazione dei muscoli dell'intestino o del colon, generando la diarrea.
Se questi problemi gastrointestinali persistono, consulta il medico per diagnosticare o escludere altre possibili cause.
10. Sonno insufficiente
Indipendentemente dal fatto che siano i crampi o gli sbalzi d'umore a tenerti sveglia la notte, il sonno insufficiente è una segnalazione comune delle donne nei giorni vicini alle mestruazioni. Un'altra possibile ragione di un sonno insufficiente in quel periodo del mese: variazioni della temperatura corporea.
Cause del sonno insufficiente durante le mestruazioni
Le oscillazioni ormonali possono causare un aumento della temperatura corporea principale di circa mezzo grado dopo l'ovulazione. È questo il modo in cui il metodo della temperatura corporea basale (BBT) ti aiuta a capire se hai ovulato oppure no. Questo mezzo grado può non sembrare molto, ma può influenzare il sonno perché è più facile dormire quando la temperatura corporea è più bassa.
Domande frequenti sui sintomi delle mestruazioni
Quali sono i sintomi che indicano l'arrivo delle mestruazioni?
Ogni donna è diversa e i sintomi che indicano che le tue mestruazioni stanno arrivando possono essere leggermente diversi rispetto ad altre donne. Tuttavia, ecco alcuni dei possibili sintomi delle mestruazioni che potresti manifestare:
- Crampi
- Cambiamenti d'umore
- Seno sensibile
- Mal di testa
Cosa succede subito prima delle mestruazioni?
Se non sei incinta, cambi il rivestimento dell'utero ispessito in risposta alla diminuzione dei livelli ormonali.
Questi cambiamenti ormonali sono responsabili di molti dei sintomi della PMS che si possono verificare subito prima dell'inizio delle mestruazioni.
La gravidanza precoce può essere simile alle mestruazioni?
Esistono alcuni sintomi coincidenti, come affaticamento, seno sensibile, sbalzi d'umore e difficoltà a dormire. Se sospetti di essere incinta, per essere sicura puoi effettuare un test di gravidanza già 6 giorni prima del ritardo delle mestruazioni.
Perché ho i sintomi delle mestruazioni, ma non le mestruazioni?
Se sei in gravidanza, potresti manifestare alcuni sintomi delle mestruazioni, poiché esistono dei sintomi coincidenti. In caso di dubbi, esegui un test di gravidanza.
Se non sei incinta, l'assenza delle mestruazioni dipende da qualcos'altro. Scopri altri motivi per cui le mestruazioni possono essere in ritardo. Se sei preoccupata, consulta il medico.
Considerazioni finali
Anche se molti sintomi mestruali possono essere fastidiosi, cerca di riposare e di rimanere tranquilla in questo periodo. I sintomi tipici di crampi, mal di testa e affaticamento sono di solito causati solo da oscillazioni ormonali e dovrebbero scomparire una volta terminate le mestruazioni. Puoi anche consultare il medico in merito a eventuali farmaci o tecniche di rilassamento che puoi provare per alleviare alcuni sintomi. Man mano che scoprirai di più sui tuoi sintomi e su cosa aspettarti, e quale metodo funziona meglio per gestirli, sarai più preparata man mano che si avvicinano le mestruazioni.
- Stoll S, Shalita AR, Webster GF, Kaplan R, Danesh S, Penstein A. The effect of the menstrual cycle on acne. J Am Acad Dermatol. 2001 Dec;45(6):957-60. doi: 10.1067/mjd.2001.117382. PMID: 11712049.
- Geller L, Rosen J, Frankel A, Goldenberg G. Perimenstrual flare of adult acne. J Clin Aesthet Dermatol. 2014;7(8):30-34.
- Kural M, Noor NN, Pandit D, Joshi T, Patil A. Menstrual characteristics and prevalence of dysmenorrhea in college going girls. J Family Med Prim Care. 2015;4(3):426-431. doi:10.4103/2249-4863.161345.
- https://www.nhs.uk/conditions/hormone-headaches/.
- Bernstein MT, Graff LA, Avery L, Palatnick C, Parnerowski K, Targownik LE. Gastrointestinal symptoms before and during menses in healthy women. BMC Womens Health. 2014;14:14. Pubblicato il 22 gennaio 2014. doi:10.1186/1472-6874-14-14.