Sapevi che esiste una fase del ciclo mestruale che si verifica dopo l'ovulazione e che è altrettanto importante nella preparazione del tuo corpo alla gravidanza? Continua a leggere per scoprire tutte le informazioni disponibili sulla fase luteale, cos'è, cosa succede durante questa fase e quanto dura. Inoltre, scopri se la temperatura corporea basale (BBT) indica quando sei entrata nella fase luteale, cosa significa una fase luteale breve per le tue possibilità di concepire e tanto altro ancora!
In questo articolo
- Qual è la fase luteale?
- Cosa succede durante la fase luteale?
- Quando inizia e quanto dura?
- Sintomi della fase luteale
- Come viene influenzata la temperatura corporea basale durante la fase luteale
- Fasi luteali brevi e lunghe
- Cause del difetto della fase luteale: cos'è, sintomi e trattamento
- Domande frequenti
- Considerazioni finali
Qual è la fase luteale?
Il ciclo mestruale è composto da quattro fasi:
- Mestruazioni
- Fase follicolare
- Ovulazione
- Fase luteale
La fase luteale del ciclo mestruale è il periodo tra l'ovulazione e le successive mestruazioni. Durante la fase luteale, il progesterone prodotto dal corpo luteo (il follicolo vuoto lasciato nell'ovaio dopo il rilascio di un ovulo) aiuta a ispessire la mucosa uterina in preparazione a ricevere un ovulo fecondato.
Cosa succede durante la fase luteale?
- Una volta che un ovulo è stato rilasciato dall'ovaio e viaggia lungo la tuba di Falloppio, il follicolo dove l'ovulo è maturato si trasforma in una struttura nota come corpo luteo.
- Il corpo luteo produce progesterone per due settimane, poi muore se non avviene il concepimento.
- Il progesterone prodotto durante la fase luteale fa sì che il rivestimento uterino (utero) si ispessisca in preparazione di un ovulo fecondato che si impianta nel rivestimento.
- Se l'ovulo viene fecondato dallo sperma, si attaccherà al rivestimento dell'utero.
- Se il concepimento non avviene, il corpo luteo si restringerà e morirà e i livelli di progesterone diminuiranno, causando la perdita del rivestimento uterino ispessito, che corrisponde al momento in cui iniziano le mestruazioni successive.
Quando inizia e quanto dura?
La fase luteale è il periodo compreso tra l'ovulazione e il primo giorno delle mestruazioni. Quindi cosa significa in merito a quale distanza avviene nel ciclo mestruale? Beh, la definizione specifica pone la fase luteale come periodo che va approssimativamente dal giorno 15 al giorno 28 di un ciclo di 28 giorni. Ma in realtà la questione è un po' più complessa.
Il giorno di inizio della fase luteale dipende dal giorno in cui avviene l'ovulazione e anche in un tipico ciclo di 28 giorni spesso il momento in cui avviene esattamente l'ovulazione varia. Sebbene il giorno più comune dell'ovulazione sia il giorno 15 del ciclo mestruale, uno studio di Soumpasis et al (2020)1 ha rilevato che, nei cicli che durano 28 giorni, il giorno effettivo dell'ovulazione poteva variare di 10 giorni. Inoltre, solo il 12,4% delle donne partecipanti allo studio ha avuto un ciclo tipico di 28 giorni.
Un altro studio condotto da Crawford et al (2018)2 ha evidenziato anche una variazione della durata della fase luteale, che va da 7 a 19 giorni nelle donne che hanno avuto cicli di 28 giorni, con una durata media di 14 giorni.
Non è tutto: la durata della fase luteale può variare per la stessa donna da un ciclo all'altro, il che significa che una donna può ovulare in un giorno del ciclo diverso ad ogni ciclo, quindi può entrare nella fase luteale in giorni diversi.
Sintomi della fase luteale
È possibile entrare nella fase luteale del ciclo senza notare alcun sintomo. Tuttavia, dopo l'ovulazione il corpo sperimenta una variazione dei livelli ormonali, poiché il corpo luteo rilascia progesterone fino a quando non avvizzisce e muore (se non avviene alcun concepimento). Ciò significa che verso la fine della fase luteale, potresti manifestare una diminuzione del livello di progesterone.
La variazione del livello di progesterone con l'avvicinarsi delle mestruazioni può causare sintomi di PMS (sindrome pre-mestruale), quali:
- Cambiamenti d'umore
- Irritabilità
- Ansia
- Affaticamento
- Gonfiore
- Seno sensibile
- Mal di testa
- Brufoli o foruncoli
- Alterazioni dell'appetito
- Alterazioni del desiderio sessuale
Come viene influenzata la temperatura corporea basale durante la fase luteale
Il progesterone prodotto dal corpo luteo dopo l'ovulazione provoca un leggero aumento della temperatura corporea basale (BBT) femminile di circa 0,3-0,6 gradi Celsius (0,5-1 gradi Fahrenheit). Rimarrà elevato fino a quando non arrivano le mestruazioni, quando ritornerà alla temperatura basale del corpo. Se rimani incinta, la BBT potrebbe rimanere elevata oltre il giorno previsto per l'inizio delle mestruazioni.
La misurazione della temperatura corporea basale durante tutto il ciclo può aiutarti a indicare se hai già ovulato e sei entrata nella fase luteale.
Fasi luteali brevi e lunghe
La fase luteale è importante perché corrisponde a quando il rivestimento dell'utero ha la possibilità di ispessirsi in preparazione all'impianto di un ovulo fecondato. Una fase luteale breve è definita come 11 giorni o meno dal giorno dell'ovulazione al primo giorno delle mestruazioni successive. La principale preoccupazione associata a una fase luteale breve è che potrebbe non dare al rivestimento dell'utero abbastanza tempo per ispessirsi sufficientemente da poter sostenere l'impianto di un ovulo fecondato.
Tuttavia, uno studio del 20182 ha rilevato che, sebbene le donne con una fase luteale breve mostrassero una minore fertilità nel breve periodo, per un periodo di 12 mesi la loro possibilità di concepire era paragonabile a quella delle donne con fasi luteali normali (che duravano da 12 a 14 giorni).
Fasi luteali lunghe (più di 14 giorni) possono essere dovute a uno squilibrio ormonale, come osservato nella sindrome dell'ovaio policistico (PCOS). Tuttavia, se hai ovulato più di 14 giorni fa e non sono ancora comparse le mestruazioni, potresti essere incinta.
Cause del difetto della fase luteale: cos'è, sintomi e trattamento
Il difetto della fase luteale (LPD) (talvolta indicato come deficit della fase luteale o insufficienza della fase luteale) si riferisce a una condizione in cui c'è un'anomalia nello sviluppo dell'endometrio (il rivestimento più interno dell'utero). Per dirla in parole semplici, se una donna ha l'LPD il rivestimento del suo utero non si ispessisce correttamente ogni mese, causandole molte difficoltà a portare avanti una gravidanza.
Cosa causa il difetto della fase luteale?
La causa esatta è ancora in discussione. Tuttavia, una possibile causa è associata a una quantità troppo bassa di progesterone secreto dal corpo luteo. Un'altra possibile causa è associata a un endometrio che non risponde normalmente al progesterone.
Quali sono i sintomi del difetto della fase luteale?
I possibili sintomi dell'LPD sono:
- Una fase luteale della durata uguale o inferiore a 11 giorni
- Eventuali perdite vaginali prima delle mestruazioni
- Aumento lento o basso della BBT dopo l'ovulazione
- Difficoltà a concepire
- Aborti ripetuti
Per fare una diagnosi, il medico può raccomandare ulteriori test se sospetta la presenza dell'LPD, anche se bisogna tenere presente che l'LPD stesso non può essere diagnosticato con un solo test.
Come viene trattato il difetto della fase luteale?
Se soffri di LPD, il trattamento dipende davvero dalla tua situazione specifica e solo il medico ti può consigliare il giusto intervento. Tuttavia, per il trattamento dell'LPD sono stati utilizzati i seguenti trattamenti:
- Stimolazione della crescita follicolare con trattamenti come le gonadotropine umane della menopausa (hMG)
- Prescrizione di hCG supplementare per migliorare la secrezione di progesterone dal corpo luteo
- Prescrizione di progesterone aggiuntivo (tramite iniezione, per via orale o mediante supposte vaginali) dopo l'ovulazione.
Domande frequenti
Come ti senti durante la fase luteale?
Potresti trovarti nella fase luteale e non notare nulla di diverso, anche se è frequente avvertire i sintomi della PMS durante le ultime fasi della fase luteale, poiché i livelli di progesterone diminuiscono. I sintomi possono includere:
- irritabilità
- ansia
- seno sensibile
- affaticamento
- gonfiore
Puoi rimanere incinta durante la fase luteale?
Sì, tuttavia, una volta che hai ovulato, l'ovulo può sopravvivere solo per 12-24 ore, quindi puoi rimanere incinta solo nel primo giorno della fase luteale.
Quanto dura una fase luteale regolare?
La durata media della fase luteale è 14 giorni, ma può essere più lunga o più corta a seconda della lunghezza del ciclo e quando ovuli durante il ciclo.
Come posso calcolare la mia fase luteale?
Se utilizzi un test di ovulazione, quando vedrai un picco di LH, saprai che ovulerai entro le successive 24-36 ore. Ciò significa che entrerai nella fase luteale dopo circa 24-36 ore. In alternativa, se stai monitorando la BBT, quando questa aumenta indica che hai già ovulato e stai entrando nella fase luteale.
La fase luteale dura dall'ovulazione al giorno prima dell'inizio delle mestruazioni.
La fase luteale inizia il giorno dell'ovulazione?
La fase luteale inizia il giorno dopo l'ovulazione e termina il giorno prima dell'inizio delle mestruazioni.
Come posso aumentare naturalmente la mia fase luteale?
Se hai una fase luteale breve e temi che ciò possa influire sulla tua possibilità di rimanere incinta, consulta il medico in merito alle opzioni di trattamento e per sapere se esistono dei rimedi naturali che potrebbero funzionare per allungare la fase luteale.
Considerazioni finali
La fase luteale svolge un ruolo importante all'inizio della gravidanza, poiché è il momento in cui l'utero si prepara all'impianto di un ovulo fecondato.
La fase luteale dura dal giorno dopo l'ovulazione fino al giorno prima dell'inizio del ciclo mestruale. Gli esperti dicono che la fase luteale dura mediamente 14 giorni, ma esistono molti elementi considerati normali. Ricordati, la durata della fase luteale può variare da donna a donna e anche da ciclo a ciclo. Può variare in base alla lunghezza del ciclo mestruale e al momento in cui si ovula durante il ciclo.
- Soumpasis, B. Grace, and S. Johnson Real-life insights on menstrual cycles and ovulation using big data Human Reproduction Open, pp. 1–9, 2020.
- Crawford NM, Pritchard DA, Herring AH, Steiner AZ. Prospective evaluation of luteal phase length and natural fertility. Fertil Steril. 2017;107(3):749-755. doi:10.1016/j.fertnstert.2016.11.022.

Prova la nostra app GRATUITA Tracker mestruazioni e ciclo Clearblue®
Registra i risultati del test di ovulazione e monitora i tuoi cicli e sintomi. Consulta le previsioni per i giorni del picco di fertilità e la data del ciclo in base alla lunghezza del tuo ciclo.
Le immagini dell'app servono solo per scopi illustrativi.