
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è una delle principali cause dell'infertilità femminile; di fatto, la PCOS è la causa più comune dell'anovulazione cronica (quando l'ovaio della donna non rilascia l'ovulo). Si stima che in Gran Bretagna circa una donna su cinque sia affetta da ovaio policistico1.
- La PCOS è una condizione causata da uno squilibrio ormonale e da problemi di comunicazione tra il cervello e le ovaie, con conseguenti cicli mestruali irregolari. In Gran Bretagna una donna su cinque è affetta da ovaio policistico.1
- Consulta il tuo medico se sospetti di avere la PCOS; per diagnosticare tale condizione si ricorrerà a esami del sangue e possibilmente a un'ecografia delle ovaie. I sintomi possono includere cicli mestruali irregolari, aumento di peso, crescita eccessiva dei peli, acne e problemi nel tentativo di concepire a causa dell'assenza di ovulazione.
- Con una cura, la maggior parte delle donne affette da PCOS è in grado di concepire.1
- A causa dello squilibrio ormonale associato alla PCOS, i test di ovulazione possono dare un risultato fuorviante.
Che cos'è la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)?
La PCOS è una condizione di squilibrio ormonale associata a livelli elevati di androgeni (come il testosterone), cicli mestruali irregolari e possibile aumento del numero di follicoli normali all'interno delle ovaie (piccole cisti ovariche contenenti ovuli). L'esatta causa della PCOS è ignota, ma si pensa che sia causata da uno squilibrio ormonale, che fa in modo che le donne affette da PCOS abbiano livelli elevati di LH, estrogeno e testosterone per tutta la durata del ciclo mestruale. La PCOS può essere associata a "ovaie policistiche" che sono ovaie che trasportano una sovrabbondanza di ovuli in uno schema specifico visto con l'ecografia pelvica.
Si stima che più di metà delle donne affette da ovaio policistico non riscontri alcun sintomo1 e che alcune donne scoprano di essere affette da PCOS solo quando hanno difficoltà a concepire. Se presenti, i sintomi possono variare da lievi a gravi, e possono comprendere mestruazioni irregolari o assenti (amenorrea), eccesso di peli sul corpo, pelle grassa, acne, aumento di peso e depressione.
Per diagnosticare la PCOS l'operatore sanitario prende in considerazione un'anamnesi dettagliata, per escludere altre potenziali cause dei sintomi e spesso ricorre anche agli esami del sangue per stabilire i livelli ormonali; per rilevare le ovaie policistiche può essere utilizzata un'ecografia.
La PCOS non può essere curata, ma in molte donne è possibile gestirne i sintomi in modo efficace. Per le donne che sono in sovrappeso, il corso di azione inizialmente raccomandato prevede solitamente di perdere il peso in eccesso, fare regolarmente esercizio e attenersi a una dieta equilibrata e sana; questo può migliorare notevolmente numerosi sintomi. Studi2 hanno dimostrato che perdere solo il 10% del peso corporeo può "ripristinare" il sistema, regolare i cicli mestruali e l'ovulazione e migliorare le percentuali di gravidanze.
La gestione della PCOS prevede 2 percorsi. Se non stai tentando di rimanere incinta, si possono prescrivere le pillole contraccettive orali per indurre cicli mestruali regolari e migliorare i sintomi associati alla PCOS. Tuttavia, se stai tentando di rimanere incinta, questi farmaci non sarebbero raccomandati.
L'infertilità dovuta alla PCOS può essere trattata con farmaci per l'infertilità come il letrozolo che provocano un aumento dell'ormone chiamato FSH, favorendo l'ovulazione. Se questi farmaci orali non sono in grado di indurre l'ovulazione, esistono anche altre opzioni di trattamento.
Può comunque rassicurarti il fatto che, con le cure adeguate, le donne affette da PCOS sono per la maggior parte in grado di rimanere incinte.1

Specialista della fertilità
Mi è stata diagnosticata la sindrome dell'ovaio policistico, questo mi renderà difficile rimanere incinta e perché?
Le donne affette da sindrome dell'ovaio policistico spesso non hanno ovulazioni, o almeno non le hanno regolarmente. Questo gruppo di donne avrà cicli mestruali irregolari o meno frequenti. Se non hai l'ovulazione, l'ovulo non viene rilasciato dall'ovaio per passare nella tuba di Falloppio, essere fecondato e impiantarsi nell'utero. Esistono numerosi trattamenti per l'anovulazione (un ciclo in cui nessun ovulo viene rilasciato) dovuta alla sindrome dell'ovaio policistico. Questi includono compresse di letrozolo (Femara) e iniezioni di farmaci per l'infertilità. Il tuo medico sarà in grado di consigliarti al riguardo e indirizzarti da un medico specialista che potrà aiutarti.
Posso utilizzare un test di ovulazione o un monitor di fertilità se sono affetta da PCOS?
La risposta breve è no, in quanto potrebbero fornirti risultati ingannevoli, i test di ovulazione e i monitor di fertilità non sono stati studiati per le donne affette da anovulazione ricorrente causata da squilibri ormonali sottostanti, come la PCOS.
I Test di ovulazione identificano il verificarsi dell'ovulazione rilevando un picco di LH oltre il livello base. Le donne affette da PCOS potrebbero avere un livello base di LH elevato, quindi il cambiamento dell'LH potrebbe non essere sufficiente perché il test rilevi un picco e l'ovulazione potrebbe non essere identificata. Oppure, il livello base potrebbe essere così alto da sembrare che stia per verificarsi un picco, e il test segnalerebbe subito un'ovulazione nel primo giorno di test, un "falso positivo".
Alcuni test di ovulazione misurano l'estrogeno oltre all'LH, per identificare più giorni fertili di quelli possibili con il solo LH. Le donne affette da PCOS potrebbero avere anche un livello base di estrogeno elevato. Le donne affette da PCOS potrebbero quindi vedere più giorni di "fertilità elevata" di quelli previsti, oppure un risultato errato a causa dell'elevato livello base di LH.
Se utilizzi i test di ovulazione o un monitor di fertilità, potresti vedere risultati imprevisti e ti consigliamo di chiedere consiglio al tuo professionista sanitario.
- NHS. Polycystic ovarian syndrome. http://www.nhs.uk/Conditions/Polycystic-ovarian-syndrome/Pages/Introduct...
- Bates GW, Whitworth NS. Effect of body weight reduction on plasma androgens in obese, infertile women. Fertil Steril. 1982;38:406-9.
Si tratta di suggerimenti forniti a solo scopo informativo. Rivolgersi sempre a un professionista sanitario qualificato per avere una consulenza medica, in particolare per monitorare l'avanzamento e la durata della gravidanza.