Mestruazioni e sindrome premestruale (PMS)

pms_0

Con il termine "mestruazioni" (o ciclo) si intende il sanguinamento che si verifica regolarmente nella donna, in generale una volta al mese e per una durata di 3-7 giorni. Si definisce sindrome premestruale l'insieme di sintomi, spesso fastidiosi e sgradevoli, che la donna può avvertire nei giorni precedenti alle mestruazioni.

Cosa devi sapere del tuo ciclo mestruale

Mestruazioni dolorose

Il ciclo a volte può essere doloroso. La maggior parte delle donne soffre, almeno una volta nella vita, di dolori mestruali. Alcune donne soffrono di mestruazioni molto dolorose (dismenorrea), che possono provocare malesseri anche importanti per alcuni giorni a ogni ciclo mestruale.

I dolori mestruali possono essere trattati con i normali antidolorifici da banco. In caso di mestruazioni molto dolorose, però, è raccomandabile rivolgersi al medico.

Mestruazioni abbondanti

Alcune donne soffrono di menorragia (mestruazioni abbondanti), vale a dire un sanguinamento eccessivamente intenso e prolungato. Se ti accorgi di dover cambiare molto spesso (più frequentemente di quanto suggerito dal produttore) l'assorbente, esterno o interno, e riscontri coaguli eccessivi di sangue, potresti soffrire di mestruazioni insolitamente abbondanti.

Una mestruazione abbondante può essere determinata da diversi fattori, quali uno squilibrio ormonale, la presenza di un dispositivo intrauterino (IUD) o la presenza di fibromi uterini. Per molte donne, tuttavia, le cause restano sconosciute.

Le mestruazioni abbondanti non sono necessariamente anche dolorose. Tuttavia, se soffri di mestruazioni abbondanti e molto dolorose che ti impediscono di svolgere le attività quotidiane per un paio di giorni al mese, rivolgiti al tuo medico per sapere come trattare il dolore e il sanguinamento abbondante.

Se soffri di mestruazioni abbondanti continue, consulta il tuo medico per scongiurare il rischio di anemia (carenza di ferro che determina stanchezza e debolezza).

A seconda delle cause di questo sanguinamento abbondante, sono disponibili diversi trattamenti. Se il disturbo è causato da uno squilibrio ormonale, il tuo medico potrà scegliere tra diversi farmaci da prescriverti. Esistono inoltre trattamenti alternativi per cause diverse.

Mestruazioni assenti

In alcune donne il ciclo può interrompersi per un periodo significativo, anche dopo avere avuto un ciclo perfettamente regolare per diversi anni. Se ciò accade, è necessario innanzitutto effettuare un test di gravidanza per escludere la possibilità di una gravidanza.

Il termine medico che definisce l'assenza del ciclo per 6 o più mesi è amenorrea. Le mestruazioni possono interrompersi improvvisamente per diversi motivi, quali un calo o un aumento di peso repentino, l'esercizio fisico eccessivo o un periodo di stress intenso. Se soffri di vampate di calore o riscontri un calo dell'interesse sessuale potresti avvertire i primi segni della menopausa (perimenopausa).

Indipendentemente dai sintomi, in caso di alterazione o interruzione del ciclo mestruale (in precedenza regolare) consulta il medico.

Cos'è la sindrome premestruale (PMS)?

Cos'è la PMS?

La sindrome premestruale (PMS), detta anche tensione premestruale (PMT), è un termine utilizzato per descrivere l'ampia gamma di sintomi che molte donne avvertono nel corso della seconda metà del ciclo mestruale.

I sintomi che caratterizzano questa sindrome sono molteplici; si stima che, ogni mese, fino al 75% delle donne possa avvertirne uno o più, quali

  • tensione mammaria

  • depressione

  • ansia

  • cefalea

  • stanchezza

  • irritabilità e aggressività

  • gonfiore addominale

  • voglie alimentari

Le più colpite dai sintomi della PMS sono generalmente le ventenni e le trentenni, anche se tutte le donne possono soffrirne durante il ciclo. Per la maggior parte delle donne, i sintomi causano solo difficoltà o fastidi da lievi a moderati, anche se talvolta la PMS può manifestarsi in forma grave. In questi casi si parla di disturbo disforico premestruale (PMDD).

Quali sono le cause della PMS?

Benché non se ne conoscano le cause reali, la PMS è probabilmente una risposta dell'organismo alle variazioni dei livelli ormonali associate al ciclo mestruale. Si ipotizza che anche le variazioni chimiche a livello cerebrale oppure l'alimentazione (in particolare cibi molto salati e bevande contenenti caffeina) possano avere un ruolo nella sindrome.

Come posso sapere se soffro di PMS?

Sebbene non esista un test che consenta di accertare in modo definitivo la PMS, esistono comunque svariati modi per diagnosticarla. Inoltre esistono altre condizioni mediche che presentano sintomi simili a quelli della PMS. In caso di dubbi o preoccupazioni, consulta il medico.

Per agevolare la diagnosi di PMS è opportuno annotare su un diario per 3 o 4 mesi, insieme ai giorni delle mestruazioni, qualsiasi sintomo fisico o mentale, prendendo anche nota di come ti senti ogni giorno. Dopo 3 o 4 mesi, sarai probabilmente in grado di riconoscere una serie di sintomi ricorrenti. Sebbene i sintomi possano variare da ciclo a ciclo, le donne che soffrono di PMS notano che i sintomi cessano molto rapidamente con l'effettivo inizio delle mestruazioni. Un altro aspetto che può aiutare il medico a diagnosticare la sindrome è la presenza di una settimana del ciclo senza sintomi.

Cosa posso fare per alleviare i sintomi?

È possibile alleviare i sintomi della PMS in molti modi, ma per trovare il metodo più adatto a te possono essere necessari vari tentativi.

Una delle soluzioni più semplici ma efficaci è bere molta acqua e seguire una dieta bilanciata, che comprenda molta frutta e verdura fresche, ma quantità limitate di sale, zucchero e cibi trattati. Per molte donne, l'eliminazione della caffeina (che si trova normalmente nel caffè, nel tè e nella cola) e dell'alcol può aiutare ad alleviare i sintomi della PMS. Può essere utile per la riduzione dei sintomi assumere integratori di vitamina B6 e olio di oenothera (primula della sera).

Anche praticare regolarmente esercizio fisico può essere utile, in quanto riduce la tensione e lo stress e ha effetti positivi sull'umore. Se soffri di PMS, attività quali camminare, nuotare o correre possono aiutarti a ridurre i sintomi. Perché non provi per 30 minuti, 3 volte a settimana?

Se questi semplici cambiamenti del tuo stile di vita non sono sufficienti per tenere sotto controllo la PMS, rivolgiti al tuo medico.